Murales di Orgosolo
Seguici su Facebook

LESIGNANO: IL SENSO E LA STORIA RACCONTATI DALLE IMMAGINI DEL FOTOGRAFO ZIBANA

Il «mistero» dei murales di Orgosolo

Mesina, originario del paese sardo: «Dietro c'è una grande voglia di ribellione e libertà ..

La rassegna delle mostre in biblioteca a cura dei cittadini di Lesignano si è aperta, quest'anno, con uno sguardo alla Sardegna: più precisamente a Orgosolo, paese «ribelle» per nascita divenuto un simbolo, attraverso i suoi numerosi murales, di una ribellione come attenzione verso le problematiche storiche e sociali del mondo intero.

Spiegare la realtà raccontata dai murales di Orgosolo, paese sardo nel centro della Barbagia, è l'obiettivo di Tiziano Zibana, cittadino di Lesignano appassionato di fotografia e molto attivo nell'associazionismo lesignanese: fino al 25 novembre, all'interno della biblioteca comunale "Daniela Mazza" di Lesignano si potranno ammirare gli scatti che rendono i muri dei borghi, delle strade e dei parcheggi di Orgosolo un'affascinante esposizione artistica a cielo aperto. Le foto, ha spiegato Zibana all'inaugurazione, sono state realizzate durante una vacanza in Sardegna: «Con questa mostra ha aggiunto ho voluto cercare di trasmettere la grande emozione che questi murales, sempre storicamente attuali, lasciano, e che chi passa di persona da Orgosolo può provare». Ospite speciale dell'inaugurazione della mostra è stato Giuseppe Mesina del circolo culturale "Graria Deledda" di Parma, nato a Orgosolo e da anni residente nel parmense, che ha raccontato la storia e il contesto del suo paese natio e dei murales: Orgosolo è stato storicamente patria di contadini e pastori, non di rado in lotta contro vessazioni e espropri imposti dalle Istituzioni, ma anche di banditi. «Un paese ribelle da sempre ha spiegato Mesina , come quando nel 1969 per dieci giorni l'intero paese occupò a Pratobello un'area da pascolo che si voleva far diventare un campo da tiro». Proprio a quell'anno di lotta risalgono i primi murales di Orgosolo, realizzati dal gruppo anarchico milanese «Dionisio»; poi, negli anni Settanta, a proseguire l'opera artistica di creazione dei murales era stato il professore senese Francesco Del Casino. «A Del Casino tanti di noi di Orgosolo dobbiamo tanto ha sottolineato Mesina , perché coinvolgendo tanti giovani nella sua opera di creazione dei murales, li teneva lontani dalle strade e da cattive abitudini quando non erano a scuola». Ad oggi sono oltre 150 i murales di Orgosolo, che affrontano tematiche di ribellione e giustizia sociale e civile tanto legate al territorio sardo, quanto alle grandi questioni  e conflitti a carattere internazionale • M.f.

Nella foto  Giuseppe Mesina durante il suo intervento. 



Contatti

Trattoria Casale Mariposa

Tel +39 3534771619
Tel +39 0521 681376

Via Nuova Mamiano 2
Basilicanova
43022 Montechiarugolo

(PARMA)


Prenotazioni solo telefoniche anche lasciando un messaggio in segreteria, verrete prontamente ricontattati.
Grazie

 

 Certificato di Eccellenza 2014 su Tripadvisor 

 

Orari

APERTO

Mercoledì  cena
Giovedì  cena
Venerdì  pranzo e cena 
Sabato pranzo / cena
Domenica pranzo

Festivi aperto

Aperture straordinarie
su prenotazione

Eventi e Serate