Eventi
Seguici su Facebook

Care amiche e amici/amicas e amicos istimaos

In collaborazione con Associazione “Grazia Deledda” Parma e Ristorante “Mariposa”

Mercoledì 4 febbraio  ore 20.30 

al CINEMA ASTRA  in PRIMA VISIONE il Film PERFIDIA di Bonifacio Angius   (Drammatico-103’)

Prima del film Piccola Degustazione di prodotti della cucina sarda offerta da Ristorante “Mariposa” e Associazione "Grazia Deledda"

 

Venerdì 13 Febbraio 2015 ore 20.30

Cena del Carnevale Sardo o "FAVATA"

Apertivo davanti al camino dell barchessa

piccolo antipasto Maialata con in abbinamento fave, verza, finocchietto e patate.

Dolce del carnevale "zippulas"

Verranno serviti vini Neula (vedi scheda del produttore ) Bianco frizzante e Cannonau Riserva (scheda del produttore )della Cantina di Jerzu.

Caffè, Mirto e Filu e Ferru

Prezzo a persona € 30 

 

 

 

foto Ziga Koritnik

 

Aperitivo  davanti al camino della barchessa.

 

menù.

Antipasto: patate ripiene con carne di maiale e finocchietto selvatico

salsicce pancetta e gola.

Piatto unico con carne di maiale, fave , verza e patate.

Dolce: zeppole Sarde.

Vino: cannonau cantina Mesina.

minerale, caffe, mirto e filu e ferru

costo della cena €.30.00

inizio aperitivo ore 20.30.

 

 ps. le prenotazioni si acetano solo via telefono al n.0521/681376

Venerdì 26 Febbraio ore 20,30  ti invitiamo alla serata musicale con: 

Tiziano Bellelli (voce e chitarra de "i Popinga") e  Leonardo Sgavetti (Tastiere de i "Modena City Ramblers" ) che proporranno alcune rivisitazione dei cantautori italiani.

 

CENA COL CARCIOFO 

Menu 

Antipasti: 
insalata di carciofi con pecorino
Tortino di patate e carciofi

Primo piatto:
Risotto con carciofi, ricotta mustia e vino cotto ("sapa")

Secondo piatto
Spezzatino di maiale con carciofi e maiale

Dolce:
Tiramisù con pere e ristretto di Cannonau

Vini:
Vermentino Balari frizzante (Cantina Monti)
Cannonau Cantina Mesina

Acqua minerale, caffè, mirto e grappa

costo della cena a persona € 30

Amenzus bidere

 

 

 

" La Favata sarda (faada, fae e lardu)  è un piatto, molto antico, e gli storici, finora, non sono riusciti a tracciarne i natali e l’evoluzione. ...

E’ il sapore intenso e unico della portata, che gli ha permesso di giungere intatta fino a noi.

Citazioni sulla preparazione si possono ritrovare nell’antica polenta chiamata da Plinio il Vecchio “puls fabata”, della quale si alimentavano gli Etruschi, e ricavata dalla cottura delle fave ridotte a purea, condita con lardo, carne e verdure. La si preparava e  offriva il 1° Giugno alla dea Carna, protettrice delle carni e degli organi interni dell’uomo. 

Anche Apicio ci ha lasciato ricette simili alla favata e in quella chiamata: Conciclam Apicianam (fave alla maniera di Apicio): “Prendi una pentola di Cuma pulita in cui fai cuocere le fave. Aggiungi Lucanica a tocchetti, polpettine di maiale e spalla. Pesta: pepe, ligustico, origano aneto, una cipolla secca, coriandolo fresco; tempera col garum e lavora con vino e garum. Versa nel tegame di Cuma e aggiungi l’olio. Fai cuocere a fuoco lento fino alla bollitura e servi.” 

La favata e il consumo in maniera solenne e di festa, potrebbe essere un piatto rituale come il banchetto funebre del “refrigerium”, speciale rito cristiano, dalle origini molto più antiche e cioè da quando i pagani costruivano accanto alle tombe, una cella per i banchetti funebri, da celebrare negli anniversari dei defunti. Si onorava la memoria del defunto e si cercava di ottenere una intercessione presso gli dei. "

Testi di Giovanni Fancello tratti dal sito www.taccuinistorici.it 

 



Menù:


aperitivo davanti al camino della barchessa

Antipasto:
salsicce, pancetta e gola
patate ripiene  al forno  con pasta di salsicce.

 Secondo:
misto di carne di maiale, in abbinamento fave, patate e verza.

Dolce:
zeppole

Vini:
vermentino Balari frizzante cantina  Monti
Cannonau riserva cantina  Jerzu

 

caffe, mirto o filu e ferru.

Costo della cena €.30.00

si accettano prenotazioni solo telefoniche

 

Casale Mariposa - Venerdì  9 febbraio  2018

Fae  e lardu - Cena del carnevale sardo.

 

Aperitivo  davanti  al camino

Antipasto  di salumi

Piatto unico con carne di maiale nero con contorno di fave, verza e patate.

Dolce  zipppulas

Frittelle del carnevale.

Vino: cannonau  cantina  Mesina.

Minerale caffè  mirto o filu e ferru .

Costo della cena  €. 30.00

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20,30


 ONAF, associazione Nazionale Assagiatori Formaggi

In collaborazione con il Circolo Culturale Grazia Deledda di Parma e la Trattoria Casale Mariposa

Degustazione formaggi Tradizioni e profumi della Sardegna

abbiamo il piacere di proporvi alcune produzioni casearie sarde: tra i formaggi in degustazione anche
straordinarie specialità di nicchia difficilmente reperibili al di fuori della regione.

Casale Mariposa - Venerdì 21 febbraio2020

Cena del carnevale sardo.

Torna il Carnevale, e con esso la tradizionale cena del carnevale sardo con il seguente menu:

Aperitivo davanti al camino della barchessa
Antipasto  di salumi tipici
Primo Tortino di patate, finocchietto selvatico e pomodori secchi
FAVATA con carne di maiale e contorno di fave, verza e patate.
Dolce  zipulas, frittelle del carnevale sardo

Costo della cena  €. 25.00
Bevande escluse



Contatti

Trattoria Casale Mariposa

Tel +39 3534771619
Tel +39 0521 681376

Via Nuova Mamiano 2
Basilicanova
43022 Montechiarugolo

(PARMA)


Prenotazioni solo telefoniche anche lasciando un messaggio in segreteria, verrete prontamente ricontattati.
Grazie

 

 Certificato di Eccellenza 2014 su Tripadvisor 

 

Orari

APERTO

Mercoledì  cena
Giovedì  cena
Venerdì  pranzo e cena 
Sabato pranzo / cena
Domenica pranzo

Festivi aperto

Aperture straordinarie
su prenotazione

Eventi e Serate