
Manuela Mameli proporrà un repertorio di musica sarda, antica e moderna, alcuni celebri pezzi della tradizione, da No Potho Reposare , di cui ricorre il centenario, al Deus ti salvet Maria, e pezzi di alcuni grandi nomi che hanno dato lustro alla musica sarda nel mondo, da Maria Carta ad Andrea Parodi e i Tazenda, passando per i Janas, i Bertas, gli Istentales, Piero Marras e altri. Nella formazione di Manuela c'è poi anche il jazz che in Sardegna prospera negli ultimi anni, con il glorioso contributo di personaggi come Paolo Fresu, Gavino Murgia e molti altri.
Manuela sarà accompagnata da Massimo Satta, chitarrista sardo che lavora a Roma, arrangiatore e collaboratore del grande Mogol e compositore di famose sigle televisive, direttore artistico del premio Donida dedicato a giovani autori.


Menù
antipasto:
tortino con patate e carciofi
salsicce pancetta e gola
primo piatto: caserecce ai carciofi
secondo piatto: costine di maiale allo spiedo
contorno: patate arrosto
dolce: semifreddo al mirto
vino: Cannonau cantina Mesina
minerale caffe mirto e filu e ferru
costo della serata (cena con musica dal vivo) €.30.00

Manuela Mameli
Manuela Mameli, ogliastrina di Triei, è laureata con Lode in Canto Jazz al Conservatorio di Cagliari, con una tesi sperimentale sulla contaminazione tra Jazz e Musica Sarda. Ha partecipato ai Seminari di Siena Jazz, nel corso dei quali ha studiato, tra gli altri, con Roberto Gatto, Avishai Cohen, Claudio Fasoli, Diana Torto, Becca Stevens. Da sempre appassionata di musica, benché giovanissima è attiva sia come vocalist in ambito jazzistico sia come interprete del repertorio tradizionale sardo, repertorio col quale si esibisce sui palchi dell'isola da più dieci anni e che ha recentemente rielaborato per una tournée di spettacoli incentrati sulla sua vocalità, il "Manuela Mameli Concerto e Tradizione".Forte di una importante esperienza musicale di un anno in Svezia durante la quale ha organizzato e tenuto alcuni concerti basati su suoi arrangiamenti e progetti personali di matrice jazzistica, insieme anche al celebre chitarrista jazz svedese Erik Weissglass, ha partecipato al Jazz Expo ed è stata più volte intervistata sui media locali, in particolare Radio Press, Radio Golfo Degli Angeli, Radio Level One, nonché Telecostasmeralda, oltre ad una partecipazione alla trasmissione "Anninnora"di Sardegna Uno con un brano di sua composizione in dedica ad Andrea Parodi, scritto a due mani col chitarrista jazz e flamenco Flavio Secchi. Ha coordinato la Rassegna "White in Jazz", tenutasi a Cagliari nel corso del primo semestre 2014, che ha suscitato l'attenzione anche della stampa specializzata, curando anche, sul network locale TCS, in collaborazione con la direttrice Alessandra Addari, una striscia settimanale di interviste ai protagonisti della scena jazz cittadina. Ha collaborato con numerosi musicisti affermati anche al di fuori del panorama isolano, tra cui la black voice londinese di Kevin Leo, i pianisti Peter Waters e Alessandro Di Liberto, nonché con Paolo Nonnis, batterista sardo che ha avuto una lunga carriera negli States. Ha collaborato anche col compositore di fama internazionale Luigi Lopez, autore della celebre sigla di Pinocchio, del quale ha interpretato grandi successi da lui scritti per Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, in uno spettacolo di benvenuto al musicista da lei stessa curato. Attualmente è anche direttrice del Coro Santa Lucia di Triei.
Massimo Satta
Chitarrista, arrangiatore, compositore.
Inizia come autodidatta e si dedica allo studio della chitarra e del pianoforte; nel ‘98 frequenta il corso di studi di chitarra moderna presso l’Università della Musica e il Saint Louis di Roma. A Roma, Milano e soprattutto a Los Angeles, partecipa a seminari e segue lezioni con i migliori musicisti della scena musicale nazionale e internazionale. Nel 2005 consegue la certificazione di docente Steinberg per l’insegnamento dell’informatica musicale. Ha partecipato a vari festival e premi nazionali in veste di musicista, arrangiatore e autore: Sanremo, Fonopoli, Asti, Tenco, Ciampi, Ghedi, Gardautori, Donida. Ha collaborato e collabora tuttora con vari artisti della scena musicale italiana tra cui: Mogol, Franco Califano, Corona, Mario Lavezzi, Luca Barbarossa, Amanda Lear, Renato Zero, Alex Baroni, Patti Pravo, Bianca Atzei, Mario Biondi, Wendy Lewis, Herbie Goins, Charlie Cannon, Orlando Johnson, “Amici” di Maria, Beppe Dettori, Pago, Lucio Dalla, Gatto Panceri, Arisa, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, Franco Fasano e tanti altri. In studio ha partecipato e realizzato, come musicista e arrangiatore, vari lavori discografici (Arisa, Mogol, Mario Lavezzi, Gatto Panceri, Amanda Lear, Giuseppe Anastasi, Papik, Ely Bruna, Frankie e Cantina Band, Cafè del Mar, Neja, ecc), colonne sonore e jingle pubblicitari.
Come autore ha realizzato musiche per: Controcampo Mediaset (Le Grandi Sfide), Rai Trade (Storia dei Club), Gazzetta dello Sport (Le Grandi Squadre) (Il Grande Rugby) (Il Pallone D’oro), Sky Nuvolari (Supercar, DVD), La7 Sport. E’ direttore artistico del Premio Donida, concorso musicale nato per valorizzare e dare un’opportunità ai giovani compositori che vogliono entrare nel mondo nella musica. Svolge attività didattica presso il CET di Mogol e presso varie scuole della Penisola. E’ endorser dei marchi Gibson, Eko guitars e FX Case pedalboards.
Ultima realizzazione come co-produttore artistico con Mogol, arrangiatore e chitarrista: Mogol-Battisti in versione rock New Era prodotto dallo stesso Mogol.
VIDEO CONTRIBUTI
Manuela Mameli Concerto e Tradizione (trailer della tournée prodotta da Pino Montalbano e proposta nelle piazze di tutta la Sardegna in occasione di diverse festività locali)
https://www.youtube.com/watch?v=Cg8TguE2ew4
https://www.youtube.com/watch?v=oxBAL2rLQ-g
Estratto dal concerto della Laurea (Brano scritto da Gavino Murgia, eseguito da Manuela con l'accompagnamento di Paolo Carrus)
https://www.youtube.com/watch?v=wWj3692wjFE
No potho reposare (eseguita in duo presso un locale cagliaritano)
https://www.youtube.com/watch?v=sEox9I-urSw
Donu (in dedica ad Andrea Parodi) (videoclip)
https://www.youtube.com/watch?v=_4FsTBxh_x4
Concerti in Svezia
https://www.youtube.com/watch?v=fWFDs9aoe9o
Isn't she lovely (eseguita in duo presso un locale cagliaritano)
https://www.youtube.com/watch?v=pZ5JoQNSQmE
Snow on the Sahara
https://www.youtube.com/watch?v=GrM_x6_BNRA
Esibizione al Centro Costarena di Bologna nello spettacolo "Giro d'Italia - Culturando e Degustando" promosso dal Touring Club Italiano
https://www.facebook.com/costarena1/videos/821843051247165/
Filu de prata - NUR - live concerto in piazza
https://www.youtube.com/watch?v=xcQHUDmdx8M
No Potho reposare (altra versione)
https://www.youtube.com/watch?v=eKzczSRZh_A
No Potho reposare (ripresa di uno spettatore)
https://www.youtube.com/watch?v=rve0_Qgz_G8